Erika BertelliDottore di ricerca in Letteratura ItalianaDopo aver svolto il Dottorato internazionale in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica con un progetto di ricerca dal titolo Giorgio Luti. Studi e ricerche. La tradizione del moderno nell’Università di Firenze, si addottora nel marzo 2019. Laureata in Filologia moderna (indirizzo Letteratura italiana) nel 2012 con una tesi sul carteggio tra Italo Calvino e Franco Fortini, nel 2013 ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. |
![]() |
Fa parte del Centro di Ricerca Anazetesis e dal 2012 ha partecipato a numerose presentazioni di libri ed è intervenuta a convegni in Italia e all’estero, tra i quali si segnalano: Convegno internazionale 150 Jahre Pirandello (Bonn, 1 – 2 dicembre 2017) con una relazione dal titolo La ricezione fiorentina di Pirandello; Congresso Adi La letteratura italiana e le arti (Napoli-Università Federico II, 7-10 settembre 2016) con una relazione dal titolo Le memorie di Elena Croce; Giornata di studio Lieu commun et cliché dans la culture italienne du Moyen âge à nos jours (Université Sorbonne, 20 maggio 2016) con una relazione dal titolo Archiviare la letteratura: costruzione e decostruzione di un cliché; Convegno Le forme del testo. Editoria e filologia in Italia tra Otto e Novecento (Università degli studi di Firenze, 17-18 maggio 2016) con una relazione dal titolo Impronta Einaudi. Filologia editoriale in archivio.
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1538
Giacomo TrinciPoetaGiacomo Trinci è nato a Pistoia nel 1960. Come poeta, ha pubblicato diverse opere, tra cui "Cella" (ed. Pananti, 1994), alcuni racconti nell'antologia "Camere con vista" (ed. Festina Lente, 1994), "Voci dal sottosuolo" (ed. l’Obliquo, 1996), "Telemachia" (ed. Marsilio, 1999), "Resto di me" (ed. Aragno, 2001), "Autobiografia di un burattino" (ed. Gli Ori, 2004), "Senz’altro pensiero" (ed. Aragno, 2006), "La cadenza e il canto" (ed. Via del vento, 2007), e "Inter nos" (ed. Aragno, 2013). Trinci è stato vincitore del "Premio Carlo Betocchi" nell'edizione del 2013, nominato per il "Premio Viareggio" nell'edizione del 2014 e ha vinto il "Premio Giuseppe Giusti" nel 2015. |
![]() |
Ha collaborato con diverse riviste letterarie, tra cui "Pioggia Obliqua" e "Stilos", oltre ad aver curato la versione poetica della raccolta "Nella pietra e nel vento" di Adonis ed. Mesogea e il volume della poesia Araba ed. "La Repubblica". Le sue poesie sono state tradotte in spagnolo, arabo ed inglese.
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1395
Ernesto MarcheseDocente e Critico LetterarioErnesto Marchese è nato nel 1948 in Calabria, ma sin dall'infanzia si è trasferito a Messina, dove ha continuato i suoi studi di lettere e filosofia. Si laurea nel 1974 e si dedica all'insegnamento, concludendo la sua carriera presso il liceo scientifico Amedeo di Savoia a Pistoia come docente di Letteratura italiana e latina. |
![]() |
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1402
Francesca CialdiniStorica della lingua Italiana
Francesca Cialdini si occupa di storia della lingua italiana ed è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Si è laureata a Firenze in Storia della lingua italiana e sempre a Firenze nel 2014 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filologie e Linguistica (indirizzo di Linguistica) con una tesi sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (1586). Nel 2010 ha vinto la borsa di studio per la Tesi di Laurea del Premio Letterario Giovanni Boccaccio XIX edizione. I suoi filoni di ricerca riguardano prevalentemente lo studio della lingua del Cinquecento e del Seicento e la storia della grammatica italiana. |
![]() |
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1454
Matteo MazzoneStorico della lingua italianaNato a Firenze il 5 maggio 1994, è dottore di ricerca in "Filologia, Letteratura Italiana e Linguistica" (curriculum di Linguistica), titolo conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze. Storico della lingua italiana, si occupa principalmente delle traduzioni toscane e cinquecentesche del "De architectura" di Vitruvio, analizzandone la lingua e il lessico artistico-architettonico in esse contenuto. Altri suoi interessi di ricerca riguardano lo studio dei regionalismi d'ambito architettonico e l'analisi della lingua di Carlo Emilio Gadda (tra tradizione e onomaturgia). |
![]() |
Collabora con la Redazione della Consulenza Linguistica dell'Accademia della Crusca. Nel gennaio 2017 è nominato presidente del Premio Letterario Maria Maddalena Morelli, concorso di poesia su scala nazionale, nell’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura. Dall'ottobre 2020 collabora con la stazione radiofonica di "Controradio Firenze" curando la rubrica linguistica "Desueto". |
![]() |
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1427
Giuria Premio di Poesia
Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica"
Città di Pistoia
GIURATI
Andrea Bassani Poeta
Erika Bertelli Dottore di ricerca in letteratura italiana
Francesca Cialdini Storica della lingua italiana
Gabriella Grande Poetessa
Ernesto Marchese Docente e critico letterario
Marco Marchi Docente universitario e critico letterario
Giacomo Trinci Poeta
PRESIDENTE:
Matteo Mazzone Storico della lingua italiana
La Giuria: I Edizione (2017)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1254